Da Repubblica-Economia
La rivoluzione di Piketty: "Salario minimo e supertasse sugli stipendi dei manager"
L'autore del best seller "Il Capitale del XXI secolo" ha denunciato la crescente disuguaglianza tra ricchi e poveri. "Stiamo tornando in una situazione ottocentesca", è il suo grido di allarme e suggerisce alcune soluzioni per evitare che la divaricazione tra capitale e reddito si accentui ancora di più. "Sanzioni commerciali contro gli Stati che aiutano gli evasori"
di GIULIANO BALESTRERI e RAFFAELE RICCIARDI
MILANO - La barba non ce l'ha e il soprannome di novello Marx affibbiatogli dall'Economist se lo è aggiudicato con il titolo del suo libro "Il capitale del XXI secolo" (Bompiani) e con il merito di aver riportato il dibattito economico sulle disparità tra ricchi e poveri. Un divario che l'economista francese giudica incolmabile perché chi è nato ricco o è diventato ricco, grazie a un matrimonio fortunato o a un superstipendio, difficilmente vedrà il proprio capitale ridursi. Anzi diventerà sempre più ricco perché il rendimento del capitale è superiore alla crescita dell'economia reale (Pil) e del reddito, con buona pace di chi vive di solo stipendio. Per di più, in uno scenario come quello europeo, in cui l'economia non cresce, sarà facilissimo per chi vive di rendita mantenere la propria posizione di preminenza. La via d'uscita suggerita da Thomas Piketty è la tassazione progressiva dei grandi patrimoni accompagnata da una politica almeno europea, se non mondiale, capace di smascherare chi vuole celare la propria ricchezza. Come? Con una lotta senza quartieri ai paradisi fiscali e con norme severissime sull'evasione....continua a leggere.
Nessun commento:
Posta un commento
Accettiamo commenti rispettosi della buona educazione e dell'opinione di tutti. Quelli offensivi verranno rimossi.